Psicoterapia età adulta

Perchè chiedere aiuto ad uno Psicoterapeuta?


È utile rivolgersi ad uno psicoterapeuta quando si avverte una situazione di disagio.
Il disagio può essere di tipo emotivo, come ad esempio l’umore depresso, o l’umore
euforico, o ancora il sentire che “c’è qualcosa che non va”, o di tipo fisico, ovvero
caratterizzato da sintomi somatici di varia origine e natura che però non hanno alcun
riscontro di tipo medico (ad esempio continui mal di testa, dolori al petto, tachicardia, dolori o
disturbi genitali, etc)
Questo tipo di disturbi potrebbe interferire inevitabilmente con il normale svolgimento delle
proprie attività di vita, siano esse relazionali, scolastiche o lavorative, familiari, sportive.
E’ importante chiedere aiuto quando si sente che c’è un problema, uno scoglio un po’ troppo
grande che da solo non riesce a superare. Ad esempio un lutto difficile da gestire nella
solitudine, un incidente che ha lasciato delle paure, il bisogno di un confronto con un esperto
sulla relazione con i propri figli o con il proprio coniuge, una vita che “sta stretta” senza
capirne il motivo, un episodio che non si è riusciti a gestire e che magari non si riesce a
decifrare e così via.

Il PERCORSO prevede:

  • Anamnesi: uno o due colloqui iniziali in cui viene analizzata la richiesta fatta dalla persona per ipotizzare così quale tipo di trattamento è possibile impostare e con quali figure professionali.
  • Psicodiagnosi: viene effettuata a richiesta e prevede colloqui clinici e test specifici (Rorschach, TAT, MMPI-2, SCID, etc) con la consegna di una relazione dettagliata.
  • Trattamento: cadenza degli incontri da concordare sulla base della problematica o del disturbo. Il percorso sarà orientato a raggiungere uno o più obiettivi individuati e stabiliti durante i primi colloqui di anamnesi. I colloqui hanno una durata di un’ora, con cadenza da definire insieme al paziente, a seconda della situazione/problematica specifica.
Psicoterapia età adulta
WhatsApp