Psicoterapia dell’età evolutiva

“Il terapeuta si affianca al bambino e con lui gioca, balla, ride e soffre”
F. Lambruschi, 2004

Lo studio FRAME è specializzato nella diagnosi e nella Psicoterapia dell’età evolutiva .
Ci occupiamo della prevenzione , della diagnosi e del trattamento di tutte le difficoltà che
possono emergere in questa delicata fase di crescita (dagli 0 ai 10 anni). Alcune difficoltà,
ad esempio, potrebbero rimandare a malesseri fisici, manifestazioni di paura, rituali di
controllo o di aggressività, difficoltà nel sonno, difficoltà scolastiche, vissuti di separazioni,
distacchi o lutti.
Nel lavoro psicoterapeutico dell’età evolutiva è fondamentale che Psicoterapeuta e Genitori
collaborino insieme e attivamente “ come una vera squadra” . Intraprendere un percorso di
Psicoterapia dell’età evolutiva significa infatti, anche per i genitori, mettersi in discussione ed
essere anche pronti a cambiare, insieme al proprio bambino, riscoprendo nei momenti di
crisi delle occasioni e opportunità di crescita condivisa.

Il PERCORSO prevede:

  • Anamnesi: uno/due colloqui iniziali con i genitori , sia per comprendere le problematiche emerse, i sintomi o i comportamenti che preoccupano nel presente, sia per raccogliere e ricostruire insieme la storia di vita del bambino/a. Questi primi colloqui sono fondamentali per poter costruire un percorso costruito “ad hoc” sul singolo bambino, tenendo conto della sua unicità.
  • Psicodiagnosi: tre/quattro colloqui individuali con il bambino, al fine di comprendere le sue emozioni, i suoi pensieri, gli aspetti vissuti con maggiore difficoltà e le risorse da valorizzare.
  • Restituzione: un colloquio di condivisione con i genitori rispetto a quanto emerso dalle osservazioni, dai colloqui clinici e dalle valutazioni effettuate. E’ il momento in cui il terapeuta propone, se necessario, un percorso di trattamento, concordando e definendo in modo cooperativo e in accordo sia con la Famiglia sia con il bambino gli obiettivi, le modalità e la frequenza delle sedute nel tempo.
  • Trattamento: cadenza degli incontri da definire con la Famiglia, a seconda della situazione specifica. Percorso orientato sia alla stabilizzazione e alla regolazione emotiva del bambino, sia al consolidamento della sua sensazione di sicurezza e fiducia in sè e negli altri, sia ad una eventuale psicoeducazione inerente al modo in cui funzionano le nostre emozioni e il nostro cervello emotivo, al fine di consolidare sempre più strumenti e “attrezzi” per gestire tutte le situazioni che necessitano di essere fronteggiate nel presente e nel futuro. Il trattamento sarà incentrato sulle modalità attraverso cui aiutare il bambino a essere se stesso, a sentirsi più a proprio agio nel mondo, psicologicamente più forte e resiliente, ossia capace di resistere e di riprendersi da una crisi o da condizioni di difficoltà (D. Siegel, 2016).
Psicoterapia dell’età evolutiva
WhatsApp