Psicoterapia dell’adolescenza
Lo Studio FRAME è specializzato nella diagnosi e nella Psicoterapia dell’Adolescenza.
Ci occupiamo della prevenzione, della diagnosi e del trattamento di tutte le difficoltà che possono emergere in questa delicata fase di crescita (dai 10 anni in avanti).
L’adolescenza è una fase della vita ricca, creativa e potente ma è anche fonte di disorientamento sia per i ragazzi sia per gli adulti che stanno loro accanto. Non è semplicemente una fase da superare, ma è un periodo della vita che si può imparare a valorizzare in modo adeguato. E’ una fase evolutiva che ha un’essenza che necessita di essere tenuta “viva” e che merita il giusto rispetto sia per la persona che l’adolescente sta diventando, sia per i suoi genitori.
Il PERCORSO prevede:
- Anamnesi: uno/due colloqui iniziali con i genitori , sia per comprendere le problematiche emerse, i sintomi o i comportamenti che preoccupano nel presente, sia per raccogliere e ricostruire insieme la storia di vita del ragazzo/a. Questi primi colloqui sono fondamentali per poter costruire un percorso costruito “ad hoc” sul singolo adolescente, tenendo conto della sua unicità.
- Psicodiagnosi: tre/quattro colloqui individuali con l’adolescente, al fine di comprendere le sue emozioni, i suoi pensieri, gli aspetti vissuti con maggiore difficoltà e le risorse da valorizzare.
- Restituzione: un colloquio di condivisione con i genitori rispetto a quanto emerso dalle osservazioni, dai colloqui clinici e dalle valutazioni effettuate. E’ il momento in cui il terapeuta propone, se necessario, un percorso di trattamento, concordando e definendo in modo cooperativo e in accordo sia con la Famiglia sia con l’adolescente gli obiettivi, le modalità e la frequenza delle sedute nel tempo.
- Trattamento: cadenza degli incontri da definire con la Famiglia e con l’adolescente, a seconda della situazione specifica. Percorso orientato sia alla stabilizzazione del paziente, sia al consolidamento della sua sensazione di sicurezza e fiducia in sè e negli altri, sia ad una eventuale psicoeducazione inerente al modo in cui funzionano le nostre emozioni e il nostro cervello emotivo, al fine di consolidare sempre più strumenti e “attrezzi” per gestire tutte le situazioni che necessitano di essere fronteggiate nel presente e nel futuro.