Il NOSTRO METODO

Lo studio Frame svolge attività di Psicoterapia ad orientamento cognitivo costruttivista ed evoluzionista. Il nostro metodo è centrato su un modello clinico integrato di tipo cognitivo, comportamentale, sistemico, relazionale, evoluzionista, costruttivista, sensomotorio nel rispetto delle linee guida internazionali.
La psicoterapia cognitiva è attualmente considerata a livello internazionale uno dei più affidabili ed efficaci modelli della psicologia clinica. L’obiettivo che il modello cognitivo si pone è il superamento del disagio emotivo dopo una ricostruzione dei meccanismi psicologici e delle tonalità emotive con cui si struttura la conoscenza di sé e del mondo, ponendo particolare importanza al significato che il sintomo riveste nella vita dell’individuo ed ai processi di mantenimento dell’identità personale. All’interno di questa cornice teorica, la persona che chiede aiuto, viene sollecitata a prestare attenzione agli aspetti importanti del proprio funzionamento mentale; verrà dunque guidata nell’osservazione e riflessione dei propri contenuti mentali, dei pensieri, delle emozioni e delle convinzioni che essa ha di sé, degli altri e del mondo.

Il metodo dello studio Frame pone particolare attenzione anche ai più recenti studi delle  neuroscienze e della neurobiologia affettiva. Gli eventi stressanti possono determinare un’alterazione del funzionamento dell’intero sistema nervoso, somatico e immunitario anche nel lungo termine, esponendo a un rischio maggiore di contrarre malattie virali e infezioni (Witek te al. 2007).
Lo studio Frame collabora costantemente e in modo integrato con diverse figure professionali (dietologa, nutrizionista, psichiatra, neuropsichiatra infantile, logopedista, etc.), per garantire una presa in carico globale dell’individuo e per la buona riuscita dell’intervento terapeutico. Lo studio Frame pone particolare attenzione alla formazione e aggiornamento continuo in Italia e all’estero.

Tutte le prestazioni professionali svolte dallo Studio Frame erogate in qualità di Psicoterapia rientrano nelle prestazioni sanitarie e sono pertanto detraibili per il paziente (salvo modifiche normative).

EMDR

 

Lo studio Frame è specializzato nell’utilizzo della tecnica EMDR (acronimo inglese di EyeMovement Desensitization and Reprocessing, in italiano desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) con bambini, adolescenti, genitori, adulti, coppie.
Il trattamento con EMDR nasce come trattamento utile alla cura del Disturbo Post-Traumatico da Stress ed è stato strutturato per intervenire su quelle persone che hanno vissuto uno o più eventi traumatici gravi quali aggressioni, abusi sessuali e/opsichici, violenze fisiche o psichiche, incidenti, grandi catastrofi naturali o guerre. Ma non solo.
Il metodo clinico EMDR dev’essere visto integrato all’interno di un percorso terapeutico tradizionale, rivelandosi così di grande aiuto anche per altri disturbi di lieve e media entità, quali: ansia, depressione, fobie, etc. Con la tecnica EMDR gli emisferi cerebrali destro e sinistro si attivano in modo tale da sbloccare il suddetto ricordo e rimetterlo “in circolo”, stimolando la formazione di nuove connessioni neurali e quindi nuovi significati utili alla persona. Alla fine del processo, le connotazioni negative legate al ricordo tendono a svanire e ad essere sostituite con sensazioni neutre o positive.

EMDR desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari
consulenza psicologica via Skype

SKYPE

 

Lo studio FRAME offre un servizio privato di consulenza psicologica via Skype, così come previsto dalle linee guida per le prestazioni psicologiche a distanza, approvata dall’Ordine Nazionale degli Psicologi. Si tratta di un servizio professionale che rispetta il Codice Deontologico degli psicologi italiani.
E’ riconosciuto a livello internazionale che la consulenza via Skype può essere una valida alternativa agli incontri terapeutici tradizionali; lo psicoterapeuta avrà il compito di valutare situazione per situazione la fattibilità di questo tipo di incontri, oppure se è necessario e opportuno proseguire con un percorso vis a vis presso lo studio. Questo tipo di colloqui si sono rivelati utili, ad esempio, nel sostegno di tutte quelle persone che viaggiano molto per lavoro, che sono impossibilitate ad uscire di casa, oppure ancora Italiani che si trovano a risiedere all’estero.
Inoltre, in questo preciso momento storico, di emergenza sanitaria a livello mondiale, i colloqui di supporto psicologico e di Psicoterapia via Skype o WhatsApp si stanno rivelando degli utili strumenti perché permettono di intraprendere o di dare continuità al lavoro terapeutico con i nostri pazienti, che in questo stato di emergenza sanitaria devono rimanere nelle proprie abitazioni.

 

WhatsApp